TROMBA – Paolo Malacarne
L’obiettivo principale del corso è offrire all’allievo una competenza strumentale da poter riversare nel genere musicale che egli preferisce.
A una base di partenza comune a tutti, FARà QUINDI SEGUITO una programmazione più specifica riguardante DIFFERENTI GENERI MUSICALI.
Partendo dall’inizio del percorso di studio gli argomenti trattati saranno:
_ introduzione allo studio della tromba: spiegazione sul funzionamento dello strumento, sulle parti che lo compongono, e dell’utilizzo della tromba nei vari ambiti musicali.
_ Produzione del suono mediante l’uso del bocchino
_ Sviluppo di una corretta tecnica respiratoria
_ Esercizi sulle sette posizioni (ovvero sugli armonici)
_ Sviluppo di un’adeguata estensione attraverso degli esercizi di flessibilit
_ Sviluppo dello staccato e del legato
_ Studio delle scale
_ Acquisizione di una buona capacità di lettura
_ Studio di brani appartenenti a diversi generi musicali
_ Studio delle diverse pronunce utilizzate nei diversi generi musicali: musica classica, musica jazz, musica leggera.
_ Qunado richiesto, approfondimento di un determinato genere musicale.
Metodi utilizzati:
“Gran metodo teorico pratico progressivo” parte 1°e 2° di D.Gatti, ed.Ricordi
“Nuova scuola d’insegnamento” parte 1°e 2° di S.Peretti, ed.Ricordi
“60 ausgewahlte Etuden” parte 1° di C.Kopprasch, ed.Hoffmeister
Arban “Célèbre méthode Complète de trompete” parte 2°, ed. Leduc
“Easy trumpet solos” di R.Romm e F.Mills