CORSO DI PIANOFORTE JAZZ – Marco Cremaschini
TEORIA DI BASE
Intervalli
Scale maggiori e minori
Accordi e sigle (triadi e settime)
Costruzione degli accordi sulle scale
La tonalitÃ
Progressioni armoniche
Altre scale (pentatoniche, blues, simmetriche)
I modi
Estensione degli accordi
Dominanti secondarie e sostituzioni di dominante
Forme musicali
Il blues
Analisi armonica
PIANOFORTE E IMPROVVISAZIONE
Cenni storici
Voicings Kelly-Evans
Improvvisazione orizzontale
Improvvisazione verticale
Improvvisazione modale
Analisi degli stili pianistici più importanti
Blockchords
Armonizzare la melodia
Il bebop
LÃaccompagnamento pianistico
Il piano solo
Nuove tecniche di improvvisazione
CORSO DI PIANOFORTE PER
RAGAZZI E ADULTI PRINCIPIANTI
Teoria e solfeggio (parlato e ritmico)
Impostazione e principii di tecnica pianistica
Esercizi su metodi classici e moderni
Studio di brani per pianoforte o trascrizioni per
pianoforte,
sia del repertorio classico ( es. Mozart,
Beethoven, Bach, Shumann )
sia di musica moderna ( es. canzoni pop o rock,
standards jazz e blues )
Metodi utilizzati
Beyer – La prima scuola di pianoforte
Hanon : Il pianista virtuoso
Longo : La tecnica pianistica
Il grande Pischna
Cesi Marciano o altre antologie di brani facili
CORSO PER BAMBINI
L’insegnamento ai bambini ( dai 5 ai 10 anni ) viene
fatto utilizzando un approccio morbido, secondo la
filosofia dell’imparare divertendosi propria del metodo
Bastien, in modo da fare vivere positivamente
lÃesperienza musicale e favorire un graduale
apprendimento della tecnica pianistica, ma anche
della musica in senso globale.
Metodi utilizzati
Bastien ñ dal livello preparatorio al livello 5
Integrazione graduale con gli altri metodi tradizionali