Batteria – Valerio Abeni

Il corso di batteria è aperto sia a dilettanti che professionisti senza limite di età.
La prima fase è quella dell’impostazione e quindi dello studio del solfeggio ritmico sul tamburo e successivamente sulla batteria.
In un secondo momento si passa allo studio del solfeggio sincopato prima sul tamburo e poi sulla batteria.

I testi di riferimento per questa prima parte del programma sono:

solfeggio ritmico n.1 Dante Agostini
Metodo per batteria vol.I Dante Agostini
Solfeggio sincopato vol.I e II Dante Agostini

Proseguendo, il programma prevede lo studio del tamburo con il metodo di B.Rich, fondamentale per l’applicazione delle marce dei metodi N.A.R.D. e C.Wilcoxin.
Il corso avanzato prevede lo studio dell’indipendenza sui seguenti testi:

Metodo per batteria vol. IV D.Agostini
J.Chapin: “Advanced Techniques for the Modern Drummer”

Teoria per batteristi

Il corso di Teoria per batteristi consiste nel dettato ritmico, ear training e trascrizione di parti di batteria da brani.

Continuando la navigazione di questo sito approvi l'utilizzo di cookies. + info

Le impostazioni di questo sito consentono l'utilizzo di cookies, per garantirti la migliore navigazione possibile. Cliccando "accetto" acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi