Musica D’Insieme – Livello Base, Intermedio, Avanzato
Valerio Abeni, Alberto Forino, Angelo Peli, Marco Cremaschini, Roberto Soggetti
Le lezioni di Musica d’Insieme riproducono, sotto la guida di un esperto, sia la situazione “prove” che quella “concerto”, per apprendere le regole ed i segreti del suonare insieme. Le classi – gruppi completi (fiati, chitarra, piano, basso, batteria) di livello omogeneo – costituiscono un’importante occasione di incontro e confronto per aspiranti musicisti, e una seria opportunità di misurarsi con il palco ed il pubblico, grazie alle numerose iniziative organizzate da l’altrosuono (saggi, concerti, rassegne, etc.). Seguendo un percorso didattico collaudato e di difficoltà progressiva basato su di un repertorio che spazia dal Pop al Funky, dal Latin al Jazz-rock, dallo Swing al Blues, per arrivare fino al Bebop e al Jazz modale, gli allievi hanno modo di familiarizzarsi con i linguaggi e le peculiarità che contraddistinguono i principali filoni della musica moderna. In questi corsi (da anni punto di riferimento nell’attività didattico/musicale bresciana) si sono formati decine di musicisti che oggi, come stimati professionisti o apprezzati hobbisti, si esibiscono regolarmente in pubblico.
Le lezioni di Musica d’Insieme riproducono, sotto la guida di un esperto, sia la situazione “prove” che quella “concerto”, per apprendere le regole ed i segreti del suonare insieme. Le classi – gruppi completi (fiati, chitarra, piano, basso, batteria) di livello omogeneo – costituiscono un’importante occasione di incontro e confronto per aspiranti musicisti, e una seria opportunità di misurarsi con il palco ed il pubblico, grazie alle numerose iniziative organizzate da l’altrosuono (saggi, concerti, rassegne, etc.). Seguendo un percorso didattico collaudato e di difficoltà progressiva basato su di un repertorio che spazia dal Pop al Funky, dal Latin al Jazz-rock, dallo Swing al Blues, per arrivare fino al Bebop e al Jazz modale, gli allievi hanno modo di familiarizzarsi con i linguaggi e le peculiarità che contraddistinguono i principali filoni della musica moderna. In questi corsi (da anni punto di riferimento nell’attività didattico/musicale bresciana) si sono formati decine di musicisti che oggi, come stimati professionisti o apprezzati hobbisti, si esibiscono regolarmente in pubblico.
Ensemble Vocale
Elisabetta Manganelli
Il corso è gratuito, riservato ai tesserati dell’altrosuono, ed è aperto a tutti i cantanti e gli strumentisti interessati a testare e approfondire le proprie abilità vocali. L’ingresso prevede un’audizione.
Lo studio del canto armonizzato a più voci, oggetto del corso, affina sia la capacità di cantare in un insieme vocale che quella di eseguire linee melodiche armonizzate con la principale (vedi seconde voci, coristi, etc). E’ inoltre molto utile per migliorare l’intonazione generale delle proprie esecuzioni solistiche, sia vocali che strumentali.
Il repertorio affronterà brani gospel, rhythm and blues e pop. Lo svolgimento del corso si baserà sullo studio dei classici del genere, con l’obbiettivo di preparare materiale sufficiente ad affrontare eventuali esibizioni dal vivo.
Le lezioni, della durata di 90 minuti, si svolgeranno di martedì sera; con cadenza settimanale. E’ raccomandata la continuità di frequenza, sia ai fini della crescita personale che a quelli della costruzione del repertorio.
Il corso è gratuito, riservato ai tesserati dell’altrosuono, ed è aperto a tutti i cantanti e gli strumentisti interessati a testare e approfondire le proprie abilità vocali. L’ingresso prevede un’audizione.
Lo studio del canto armonizzato a più voci, oggetto del corso, affina sia la capacità di cantare in un insieme vocale che quella di eseguire linee melodiche armonizzate con la principale (vedi seconde voci, coristi, etc). E’ inoltre molto utile per migliorare l’intonazione generale delle proprie esecuzioni solistiche, sia vocali che strumentali.
Il repertorio affronterà brani gospel, rhythm and blues e pop. Lo svolgimento del corso si baserà sullo studio dei classici del genere, con l’obbiettivo di preparare materiale sufficiente ad affrontare eventuali esibizioni dal vivo.
Le lezioni, della durata di 90 minuti, si svolgeranno di martedì sera; con cadenza settimanale. E’ raccomandata la continuità di frequenza, sia ai fini della crescita personale che a quelli della costruzione del repertorio.
Lo studio del canto armonizzato a più voci, oggetto del corso, affina sia la capacità di cantare in un insieme vocale che quella di eseguire linee melodiche armonizzate con la principale (vedi seconde voci, coristi, etc). E’ inoltre molto utile per migliorare l’intonazione generale delle proprie esecuzioni solistiche, sia vocali che strumentali.
Il repertorio affronterà brani gospel, rhythm and blues e pop. Lo svolgimento del corso si baserà sullo studio dei classici del genere, con l’obbiettivo di preparare materiale sufficiente ad affrontare eventuali esibizioni dal vivo.
Le lezioni, della durata di 90 minuti, si svolgeranno di martedì sera; con cadenza settimanale. E’ raccomandata la continuità di frequenza, sia ai fini della crescita personale che a quelli della costruzione del repertorio.
Ensemble di chitarre “Gipsy”
Luciano Poli
Il corso si rivolge agli appassionati della chitarra “gypsy manouche” e prevede un massimo di 4 chitarristi, con l’eventuale aggiunta di un contrabbasso. Durante le lezioni verranno analizzati gli aspetti peculiari del genere, sia nella parte ritmica che nella parte solistica, con l’intento di costituire un vero e proprio gruppo dotato di un proprio repertorio e di un approccio filologico corretto.
I brani saranno quelli della tradizione gitana, da Django Reinardth a Stochelo Rosemberg e Angelo DeBarre, più alcune composizioni originali di Luciano Poli tratte dalla discografia del Gypsy Soul Trio.
Il corso si rivolge agli appassionati della chitarra “gypsy manouche” e prevede un massimo di 4 chitarristi, con l’eventuale aggiunta di un contrabbasso. Durante le lezioni verranno analizzati gli aspetti peculiari del genere, sia nella parte ritmica che nella parte solistica, con l’intento di costituire un vero e proprio gruppo dotato di un proprio repertorio e di un approccio filologico corretto.
I brani saranno quelli della tradizione gitana, da Django Reinardth a Stochelo Rosemberg e Angelo DeBarre, più alcune composizioni originali di Luciano Poli tratte dalla discografia del Gypsy Soul Trio.
I brani saranno quelli della tradizione gitana, da Django Reinardth a Stochelo Rosemberg e Angelo DeBarre, più alcune composizioni originali di Luciano Poli tratte dalla discografia del Gypsy Soul Trio.